16
GoJack Web - Wap / Creazione alfabeto gsm gojack
« il: Aprile 23, 2012, 02:21:44 pm »
come da titolo si può creare solo i 128 caratteri a 7 bit come da specifica gsm 03.38 e 03.40?Vedi qui anche se c'e la possibilità di utilizzarli anche a 8bit.
Attenzione 10 caratteri corrispondono in realtà in 20 (escape+carattere=14 bit),il carattere "È" è presente in UCS2 non alfabeto GSM come altri caratteri del resto. (alcuni cellulari sono configurati per scrivere sia caratteri unicode che alfabeto GSM senza dare la possibilità di decidere quale codifica utilizzare,perciò se si digita un carattere al di fuori dell'alfabeto GSM l sms diventa UNICODE=70 caratteri).
Torniamo al topic
Direi di poter inserire i caratteri tramite le entità &#Codice decimale; ISO 10646 compatibile con html 2.0,3.2 è successive.
Ciò comporta la non interpretazione di alcuni caratteri del alfabeto GSM, ma che noi italiani potremmo farne anche a meno..Ci guadagnamo in compatibilità con le codifiche che usano US-ASCII di base.
Dopo di ché prima che i dati siano inviati tramite http sarebbe opportuno usare un urlencode fissa creata appositamente da qualche linguaggio di script,url encode di php non va bene,perché i dati che sono al di fuori dell'US-ASCII saranno convertiti in %hex dalla codifica della pagina da dove sono state inviate.
Sarebbe meglio adottare che quell'entità corrisponde %hex dell'alfabeto GSM, vedi tabella di prima.
Spero di essere stato il più comprensibile possibile, che ne dici DANIELE 8787?
Attenzione 10 caratteri corrispondono in realtà in 20 (escape+carattere=14 bit),il carattere "È" è presente in UCS2 non alfabeto GSM come altri caratteri del resto. (alcuni cellulari sono configurati per scrivere sia caratteri unicode che alfabeto GSM senza dare la possibilità di decidere quale codifica utilizzare,perciò se si digita un carattere al di fuori dell'alfabeto GSM l sms diventa UNICODE=70 caratteri).
Torniamo al topic

Direi di poter inserire i caratteri tramite le entità &#Codice decimale; ISO 10646 compatibile con html 2.0,3.2 è successive.
Ciò comporta la non interpretazione di alcuni caratteri del alfabeto GSM, ma che noi italiani potremmo farne anche a meno..Ci guadagnamo in compatibilità con le codifiche che usano US-ASCII di base.
Dopo di ché prima che i dati siano inviati tramite http sarebbe opportuno usare un urlencode fissa creata appositamente da qualche linguaggio di script,url encode di php non va bene,perché i dati che sono al di fuori dell'US-ASCII saranno convertiti in %hex dalla codifica della pagina da dove sono state inviate.
Sarebbe meglio adottare che quell'entità corrisponde %hex dell'alfabeto GSM, vedi tabella di prima.
Spero di essere stato il più comprensibile possibile, che ne dici DANIELE 8787?