Si ma fisicamente dove alloggerebbe questo dominio che finisce in tk?
Ah, quando ho delle idee mi rimangono dei pezzi in testa ^__^;;
In un hosting, gratuito o a pagamento come per i server personali. il tk l'ho inventato per l'esempio.
allora, io adesso ho littleqwerty.bugs3.com/gojack.php e littleqwerty.bugs3.com/gojackweb.php in monoutente (per sicurezza ho spostato i file).
una opzione è fare diventare multiutente i due, l'altro era un automatismo che creava una serie di sottocartelle in cui era presente una versione monoutente con i limiti di cui si era discusso, quindi un
littleqwerty.bugs3.com/benvenuti.php
che creava
littleqwerty.bugs3.com/utente1/gojackweb.php
littleqwerty.bugs3.com/utente2/gojackweb.php
littleqwerty.bugs3.com/utente3/gojackweb.php
..........................................................................
littleqwerty.bugs3.com/utenteX/gojackweb.php
quando veniva richiesto
io pensavo di mettere che nella guida in ordine casuale i server disponibili e condivisi.
è una buona idea. Una pagina che indica i server da poter utilizzare per iniziare ^_^
Tra una e l'altra idea, alla fine, c'è solo il modo in cui viene fuori il server.
Comunque mi sà che la tua idea è la meno incasinata.
Per la password vedremo...
per la fase betatester penso di si. Ah, anche il server deve essere autorizzato.
Se metto a disposizione littleqwerty.bugs3.com, le richieste da littleqwerty.bugs4.com vanno rifiutate finchè non viene inserito nell'elenco dei server autorizzati.
solo che inserire la password significherebbe ad esempio nella java di gotext, dover ogni volta che si imposta un servizio, inserire la password di gojack. 
è una delle seccature

ma nel caso sarebbe solo da "allungare" il brodo.
al posto di
http://vostrosito.altervista.org/gojack.php?servizio=nomedelserviziosi metterebbe
http://vostrosito.altervista.org/gojack.php?servizio=nomedelservizio?utente?password