GoJack project > GoJack project

Quanti di voi condividerebbero il proprio server?

<< < (3/15) > >>

Daniele8787:
No, nel caso di gojack condiviso, si usano solo i servizi di freesmee e di gojack...niente service personali...sarebbe pericoloso. Uno potrebbe fare qualsiasi cosa col server di altri...potrebbe mettere nell'xml anche roba che non c'entra con gli sms..potrebbe persino hackerare..non c'è limite. Quindi solo xml pubblici. Poi se vuole crearsi xml, allora saprà anche farsi un server personale. ;) comunque ditemi in quanti siete disponbili. Se siete almeno 5, lo inizio a fare..piano.....piano.

littleqwerty:

--- Citazione da: Daniele8787 - Settembre 02, 2012, 02:57:19 am ---No, nel caso di gojack condiviso, si usano solo i servizi di freesmee e di gojack...niente service personali...sarebbe pericoloso.

--- Termina citazione ---

Hai ragione. O uno sà farsi il server o nisba ^_^


--- Citazione da: Daniele8787 - Settembre 02, 2012, 02:57:19 am ---Uno potrebbe fare qualsiasi cosa col server di altri...potrebbe mettere nell'xml anche roba che non c'entra con gli sms..potrebbe persino hackerare..non c'è limite. Quindi solo xml pubblici. Poi se vuole crearsi xml, allora saprà anche farsi un server personale. ;) comunque ditemi in quanti siete disponbili. Se siete almeno 5, lo inizio a fare..piano.....piano.

--- Termina citazione ---

Ti servono 5 server o 5 persone con un server?
Le problematiche di cui avevo provato ad accennare quì erano proprio queste.

Imho, almeno per gli inizi, direi di cominciare a testare a circolo ristretto con chi aderisce.

Per le problematiche:


* gojackweb deve cambiare, perchè la versione attuale non prevede il nome utente.
Non sò se sia più semplice averne due o averne una.
Imho, al momento ne lascerei due. quella attuale in distribuzione, e quella .. multiutente per chi aderisce


* gojack, ne verranno rilasciati due (multiutente, monoutente) o sempre uno?
Và tenuto presente che l'attuale gojack può essere usato anche da chi non è iscritto (alla gotext)
* multiutente. Inizialmente avevo pensato a due versioni, una legata al sito ed una autonoma. Ma almeno per il momento è più pratico avere solo quella legata al sito.


* Per i service personali, è possibile dividerli in pubblici e privati? I pubblici per quei service non presenti in gojack/freesmee che si vuole rendere disponibili, e privati per quelli utilizzabili solo dall'admin.
Se anche si implementa, come elemento secondario, di seconda battuta ^_^.
Mi interessa sapere cosa implica; anche perchè al momento i service ritenuti utili vengono già implementati in freesmee/gojack, e per i privati si può proseguire con il monoutente


* hosting da usare. il gruppo serverfree è da scartare. A parte i nomi che vanno a ramento, non reggerebbe il carico.


* sincronia dei server satellite.
   
* automatica alla freesmee. quando l'utente si collega si passano i dati
* senza. se si collega con più di un server lo storico rimane diviso fra i vari.
* monoserver. Anche se ce ne sono vari, ogni utente viene abilitato ad usarne uno

* abilitazione degli utenti
   
* automatica. ogni utente registrato su gojack può usare qualsiasi server con le credenziali.
* semiautomatica 1. l'utente registrato su gojack viene abilitato e può usare qualsiasi server
* semiautomatica 2. l'utente registrato su gojack deve venir abilitato per ogni server
* manuale. Chi gestisce il server decide di suo chi abilitare

* privacy. Questa è una rogna da gestire. i dati andrebbero criptati.


* esportazione al server personale. nel caso "evolva" gli si dà la possibilità di portarsi dietro lo storico?

Queste, almeno, le prime cose che mi sono venute in mente.

Daniele8787:
E quante domande. :D
Io stavo pensando a 5 persone, non server, ma persone che decidano di spartirsi il rischio.
All'inizio sono d'accordo anch'io..deve essere una cosa sperimentale e controllata dai gestori, anche a dispetto della privacy. GoJack è l'unico a fornire il massimo della privacy, grazie a server personali. Quindi se uno si vergogna dei propri sms, beh, noi gli diamo già gli strumenti per farsi un suo server. :)
Tra l'altro anche su freesmee potrebbero leggere gli sms, i vari nuovi amministratori, o sbaglio?
Per le versioni, io avevo pensato a tenerne sempre e solo una, che però cambia se nelle impostazioni in gojacksetting, si scrive alla voce "condivisione" il "SI". In tal caso gojack smetterebbe di funzionare senza le variabili user e password (di gojack.altervista) e la web in automatico chiederebbe le credenziali di gojack, sempre di altervista. Non stavo pensando alla registrazione e gestione dei nomi utente, che francamente non ho ancora idea di come gestire.
la web darebbe le credenziali a gojack.php che fa il login sul forum per controllare se sono giuste, dopodicchè esegue l'invio. L'attuale gojack in effetti, se si conosce l'indirizzo, può essere usato da tutti..e questo è un problema di sicurezza. Praticamente il login della web, garantisce più che altro solo l'impossibilità di leggere i messaggi privati inviati. Ma l'invio non lo vieta...perchè tanto si sa che il nome è sempre gojack.php, a meno che non lo si cambia manualmente.

Il sistema quindi che avevo pensato, permetterebbe all'utente di potersi liberamente loggare su qualsiasi gojack.php, sempre con le stesse password. Ma il gestore del server, avrà comunque la possibilità di permetterlo solo ad alcuni utenti, oppure a tutti tranne alcuni (cioè bannati), oppure a tutti.

Però se non ci sono prima le persone disposte, evito tutta la fatica.

littleqwerty:

--- Citazione da: Daniele8787 - Settembre 02, 2012, 01:29:58 pm ---E quante domande. :D
Io stavo pensando a 5 persone, non server, ma persone che decidano di spartirsi il rischio.

--- Termina citazione ---

allora avevo capito male ^_^;;
Comunque bisogna sempre vedere sul come pararsi. Bisogna preparare un bel "papiro" da far accettare. Chi non lo accetta, non accede. sulla falsriga di quelli liberailvoip.


--- Citazione da: Daniele8787 - Settembre 02, 2012, 01:29:58 pm ---All'inizio sono d'accordo anch'io..deve essere una cosa sperimentale e controllata dai gestori, anche a dispetto della privacy.

--- Termina citazione ---

mai a dispetto della privacy.
intendevo dire che se siamo io, te e paperino, le prime beta hanno come utenti solo noi tre.
Ed eventualmente qualche utente fidato.

Dopo che si è stabilizzato lo si apre all'utilizzo di chiunque voglia


--- Citazione da: Daniele8787 - Settembre 02, 2012, 01:29:58 pm ---GoJack è l'unico a fornire il massimo della privacy, grazie a server personali. Quindi se uno si vergogna dei propri sms, beh, noi gli diamo già gli strumenti per farsi un suo server. :)

--- Termina citazione ---

io, imho la metterei, per quanto all'acqua di rose


--- Citazione da: Daniele8787 - Settembre 02, 2012, 01:29:58 pm ---Tra l'altro anche su freesmee potrebbero leggere gli sms, i vari nuovi amministratori, o sbaglio?

--- Termina citazione ---

non mi sono posto il problema, ma lì non sarei io a rimetterci gli incisivi :P


--- Citazione da: Daniele8787 - Settembre 02, 2012, 01:29:58 pm ---Per le versioni, io avevo pensato a tenerne sempre e solo una, che però cambia se nelle impostazioni in gojacksetting, si scrive alla voce "condivisione" il "SI". In tal caso gojack smetterebbe di funzionare senza le variabili user e password (di gojack.altervista) e la web in automatico chiederebbe le credenziali di gojack, sempre di altervista.

--- Termina citazione ---

Come ulteriore sicurezza io darei la possibilità di mettere la password anche per l'uso personale.
in gojacksetting sarebbero presenti due voci nuove:


* condivisione=(SI/NO)
* tipopassword=(no/locale/gojack)
La prima voce vede se abilitare la password per il multiutente, se è no viene visto il secondo parametro.
col no funziona come adesso, con locale richiede la stessa password di gojackweb, con gojack le credenziali date su altervista.


--- Citazione da: Daniele8787 - Settembre 02, 2012, 01:29:58 pm ---Non stavo pensando alla registrazione e gestione dei nomi utente, che francamente non ho ancora idea di come gestire.

--- Termina citazione ---

Bisogna trovare un modo di gestire il link della wap (nomeutente+password+numero casuale?)


--- Citazione da: Daniele8787 - Settembre 02, 2012, 01:29:58 pm ---la web darebbe le credenziali a gojack.php che fa il login sul forum per controllare se sono giuste, dopodicchè esegue l'invio. L'attuale gojack in effetti, se si conosce l'indirizzo, può essere usato da tutti..e questo è un problema di sicurezza. Praticamente il login della web, garantisce più che altro solo l'impossibilità di leggere i messaggi privati inviati. Ma l'invio non lo vieta...perchè tanto si sa che il nome è sempre gojack.php, a meno che non lo si cambia manualmente.

--- Termina citazione ---

fin'ora si è puntato sul fatto che nessuno và a controllare i siti personali alla ricerca di gojack.php.


--- Citazione da: Daniele8787 - Settembre 02, 2012, 01:29:58 pm ---Il sistema quindi che avevo pensato, permetterebbe all'utente di potersi liberamente loggare su qualsiasi gojack.php, sempre con le stesse password. Ma il gestore del server, avrà comunque la possibilità di permetterlo solo ad alcuni utenti, oppure a tutti tranne alcuni (cioè bannati), oppure a tutti.

--- Termina citazione ---

Se viene buttato giù più di un server, come verrebbero gestiti?
Se viene creato più di un server, come verrebbero gestiti?

Io, imho comunque implementerei anche su quello singolo password e criptazione delle mail.
il primo per sicurezza, il secondo per pretesting

ps. corretta la frase. ogni tanto litigo con l'italiano scritto :P :P

Il Risparmiatore:
Come idea è interessante. Non sapendo programmare posso solo fare delle riflessioni, senza dare alcun giudizio.
- Vale la pena per Daniele e chi si offrirà di aiutarlo fare lavoro per implementare questa funzione?
- Seppur remoti, vale la pena farsi carico dei rischi riguardanti la privacy e l'utilizzo del programma?
- Quanto traffico si andrebbe ad aggiungere ai servizi sms forniti dai gestori, che vogliono limitare l'utilizzo di questi software? (credo poco, quindi non ci sarebbe alcun problema)
- E' una soluzione volta ad ampliare il pubblico di GoJack per dare la possibilità di avere una versione con server centrale?
- Personalmente ho creato il server e configurato il servizio per due amici che in precedenza utilizzavano sms via web. Per chi ha difficoltà non sarebbe utile creare un'area del forum dove possono chiedere ad altri utenti di configurare loro il tutto e poi fargli usare la versione Web/Wap?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa